+39 0536 60789

Via radici in piano, 48 - 41049 Sassuolo (MO)

Si Riceve su Appuntamento

Back To Top
mutuo immobiliare come funzione sassuolo espansione immobiliare comprare immobile investimento nel mattone

Mutuo immobiliare: cos’è e come funziona? Come acquistare casa a Sassuolo e dintorni

Acquistare casa è il sogno di molti e quasi tutti per farlo ricorrono al mutuo immobiliare. Ma un mutuo cos’è? Un mutuo come funziona? Vediamolo in questo articolo.

 

Soprattutto in Italia, moltissime persone hanno come sogno l’acquisto di una casa di proprietà e, la maggior parte, per riuscirci richiedo un mutuo immobiliare. Ma un mutuo cos’è esattamente? Un mutuo come funziona? In questo articolo vogliamo rispondere con precisione e chiarezza a queste domande.

Abbiamo già visto la differenza tra mutuo e affitto in un altro articolo che ti invito a leggere e anche se non esiste una scelta migliore in assoluto, il mutuo rimane comunque un’ottima opzione praticamente in tutti i casi.

Se vuoi richiedere un mutuo per l’acquisto della prima casa a Sassuolo e dintorni, ma non solo, continua a leggere questo articolo: troverai le risposte a molte tue domande.

 

mutuo immobiliare come funzione sassuolo espansione immobiliare comprare immobile accordo banca

 

Indice:

 

Cos’è un mutuo immobiliare?

Partiamo dalle basi: cos’è un mutuo?

Un mutuo è essenzialmente un contratto che coinvolge due parti: una che si impegna a prestare una determinata quantità di denaro e l’altra invece promette di restituirlo entro un determinato lasso di tempo.

L’ente che presta il denaro è solitamente una banca o un istituto di credito, che chiede in cambio di questo impegno un interesse sul totale che il debitore dovrà restituirle.

Ci sono diverse forme di finanziamento a medio-lungo termine che si possono richiedere, ma quella più comune è proprio il mutuo ipotecario.

Il mutuo ipotecario si chiama così perché il rimborso è garantito proprio da un’ipoteca sul bene acquistato e ha una durata media compresa tra i cinque e i trent’anni. Come vedremo in seguito, se si richiede un mutuo ipotecario per comprare la cosiddetta “abitazione principale” si avrà diritto anche ad alcune interessanti agevolazioni.

 

Come funziona un mutuo?

La prima cosa da fare è ovviamente scegliere la banca più adatta alle proprie esigenze. Per capire quale sia, però, è bene comprendere prima come funziona un mutuo.

Quando ci si presenta in banca, infatti, bisognerà portare tutti i documenti necessari come quelli di identità, gli atti dell’immobile e il modello dei redditi (dichiarazione).

A questo punto la banca procederà a fare i relativi controlli per capire il grado di affidabilità del richiedente. La modalità delle ricerche può variare da banca a banca, ma tutte valutano due fattori: il reddito e la perizia immobiliare.

Prima di procedere a sottoscrivere un mutuo, cerca allora di confrontare le proposte di più banche e di capire i punti di forza di ognuna.

Sfoglia Tutti i Nostri Annunci

L’Agenzia Espansione Immobiliare si occupa di vendita di immobili residenziali, commerciali e industriali a Sassuolo e zone limitrofe.
Sfoglia e valuta oltre 200 immobili.

Tipologie di mutuo immobiliare per comprare casa

Ma non è tutto qua. Sì, perché bisogna anche tenere in considerazione le varie tipologie di mutuo che si possono richiedere. In generale, possiamo dividere i mutui che le banche propongono in tre tipologie:

  • Mutuo a tasso fisso: le rate del mutuo rimangono fisse nel tempo;
  • Mutuo a tasso variabile: le rate del mutuo possono variare nel tempo;
  • Mutuo a tasso variabile con cap: le rate del mutuo possono variare nel tempo ma mai superare una determinata soglia.

Essenzialmente, sono questi i tre macro-gruppi entro cui si dividono tutti i mutui che le banche propongono.

Ultima nota: al giorno d’oggi non tutte le banche concedono un mutuo sul 100% del valore dell’immobile, mentre è decisamente più probabile che il prestito possa arrivare ad un massimo dell’80% del valore. Supponiamo che la casa venga acquistata a 200.000,00€, l’importo erogato dalla banca, in caso di mutuo all’80%, sarà di 160.000,00€. Entrano in gioco poi altri fattori quali ad esempio la perizia, la solvibilità del richiedente che possono modificare l’importo massimo erogabile ma lo spiegheremo in un altro articolo.

 

Agevolazioni mutuo per l’acquisto della prima casa

Abbiamo già pubblicato un articolo sulle agevolazioni sull’acquisto della prima casa. In questo articolo, senza approfondire come abbiamo fatto in precedenza, vogliamo parlare di un punto molto interessante che riguarda queste agevolazioni.

Prima di tutto, cerchiamo di chiarire il concetto di prima casa, la quale non è per forza la casa acquistata per prima.

La prima casa è:

  • Un’abitazione che si trova nel comune di residenza dell’acquirente o che si trova dove l’acquirente sposterà la residenza entro 18 mesi dalla compravendita;
  • L’unica abitazione dell’acquirente nel comune;
  • L’unica abitazione per cui l’acquirente richiede le agevolazioni per la prima casa su tutto il territorio nazionale;
  • Un’abitazione non di lusso.

Bene, al verificarsi di tutte queste condizioni si avrà diritto a delle agevolazioni molto vantaggiose, capace di diminuire le rate del mutuo.

 

mutuo immobiliare come funzione sassuolo espansione immobiliare comprare casa nuova

 

Conclusioni

Chiedere un mutuo rimane ancora un’ottima soluzione alla portata praticamente di tutti, soprattutto ad oggi (2021) dove i tassi di interesse sono molto vantaggiosi. Prima di farlo, però, valuta bene la tua situazione attuale per non incorrere in spiacevoli imprevisti nel futuro.

Se dopo tutte le considerazioni del caso pensi di poter farti carico di questo impegno come fa la maggioranza delle persone, allora non aspettare ancora e corri in banca! Procrastinare non è mai una buona idea!

Se invece vuoi una consulenza di un esperto dell’immobiliare, non esitare a contattarci compilando il modulo che trovi qua sotto!

 

     

    Lascia un Commento